La storia, i punti d'interesse turistico, le sedi civiche e gli istituti religiosi.
L'ecocentro di Bubbiano è uno spazio attrezzato dove i cittadini possono portare, senza costi aggiuntivi, vari tipi di rifiuti, anche quelli che non possono essere eliminati con il normale sistema di raccolta. In questo modo i rifiuti saranno avviati al riciclo.
Orario di apertura invernale (novembre - marzo)
• Lunedì 10.00 - 12.00
• Mercoledì 16.00 - 18.00
• Sabato 10.00 - 12.00 / 16.00 - 18.00
• Domenica (1° e 3° del mese) 10.00 - 12.00
Orario di apertura estivo (aprile - ottobre)
• Lunedì 10.00 - 12.00
• Mercoledì: 17.00 - 19.00
• Sabato: 10.00 - 12.00 / 17.00 - 19.00
• Domenica (1° e 3° del mese) 10.00 - 12.00
Presso l'ecocentro è possibile ritirare:
Si conferiscono:
ingombranti (mobili, materassi), ferro, frigoriferi, TV, PC, verde, inerti, oli minerali e vegetali, legno non trattato, batterie auto, abiti, vetro (quali bottiglie, bottiglioni, vasetti, barattoli, bicchieri comuni, ecc.).
Si precisa che dovrà invece essere raccolto in apposito contenitore, situato presso l'Ecocentro, ogni altro tipo di vetro (quali cristalli, specchi, ecc.)
Il personale addetto alla sorveglianza vi aiuterà per il corretto conferimento dei materiali.
Non si accettano in piattaforma, rifiuti provenienti dalle proprie attività produttive.
La biblioteca Comunale di Bubbiano permette un immediato accesso alla conoscenza, favorendo l'equità sociale e costituisce una condizione essenziale per l'apprendimento permanente, l'indipendenza nelle decisioni e lo sviluppo culturale dell'individuo.
Clicca qui per visualizzare i contenuti del canale youtube.
Clicca qui per visualizzare al pagina Facebook.
I “Corsi nel Cassetto” sono un’iniziativa organizzata dalla Fondazione Per Leggere. Vengono proposti in due edizioni durante l’anno (primavera ed autunno) e sono organizzati nelle sedi delle biblioteche. Visualizza la pagina web.
Calendario scolastico 2024/2025 deliberato dal Consiglio di Istituto in data 28 giugno 2024.
L’edificio presenta orientamento est/ovest ed affaccia sulla piazza rivestita in porfido rispetto alla quale è rialzata di un gradino; la facciata a salienti neoromanica è frutto dell’ampliamento realizzato a fine anni ’40 e presenta un rivestimento in laterizio caratterizzato dallo sfondato centrale e dagli archetti pensili che sottolineano i cornicioni: l’avanzamento di 5 metri del prospetto principale ha comportato l’addossamento agli edifici esistenti della porzione destra e la conseguente asimmetria della facciata. Le paraste che corrono da terra al tetto e le altezze differenti permettono di leggere la suddivisione degli spazi interni, caratterizzati da una navata unica coperta da una volta ellittica con lunette e da quattro cappelle laterali, caratterizzate da volte a botte. La zona presbiteriale sopraelevata di due gradini rispetto all’aula è ospitata interamente nell’abside che si conclude con una volta a crociera. L’apparato decorativo è per lo più concentrato nel presbiterio, ad esclusione degli elementi geometrici in corrispondenza di archi e volte delle cappelle, oltre alla cantoria che divide la bussola d’ingresso dall’organo posto in controfacciata.
La nostra parrocchia comprende due Comuni, uno di 1.000 abitanti e uno di poco più di 2.000. Realtà di dimensioni moderate composta in prevalenza da famiglie e da giovani coppie. Le attività della parrocchia hanno l'obiettivo di condividere momenti comuni, realizzare iniziative e creare momenti di incontro a cui un po’ tutti possano partecipare, imparando a conoscersi. Il fine ultimo di tutto questo è rafforzare la comunità sia sotto il profilo religioso, sia sotto quello civile.
Parroco
Bianchi don Maurizio
Residente
Bianchi don Miro
Giorni | Orario S. Messe |
Feriali | 8.30 |
Festivi | 7.30 |
11.00 | |
Sabato e Prefestivi | 18.00 |
Orari
FERIALI: dalle 16.00 alle 19.00
SABATO: chiuso
DOMENICA E FESTIVI: dalle 15.00 alle 19.00
In questa sezione sono presenti informazioni sulle strutture e gli spazi utilizzabili per finalità socio-culturali.
Situate in Via C.S. Cavallotti, 1 al primo piano
I locali oggetto del presente regolamento sono:
Per ciascun locale, la gestione è improntata a criteri atti a favorire la massima diffusione delle attività ricreative, culturali e sociali con lo scopo prioritario di promuovere momenti di aggregazione e coesione del tessuto sociale del paese, oltre che offrire spazi di raduno collettivo.
Aula “Venere”
A disposizione dei soggetti precedentemente citati aventi la propria sede sociale sul territorio comunale e regolarmente iscritti all’albo delle associazioni del Comune, per lo svolgimento delle proprie attività statutarie e tecnico-amministrative.
L’utilizzo non è da intendersi esclusivo, ma verrà concesso nel rispetto del principio della rotazione. La concessione potrà avere durata minima trimestrale e massima annuale e potrà essere rinnovata previa presentazione della relativa richiesta entro la scadenza della medesima.
Il locale può essere richiesto anche come sede sociale del soggetto richiedente senza che ciò comporti alcun diritto sull’esclusività di utilizzo del locale.
Ciascun soggetto, qualora lo ritenga utile, potrà posizionare all’interno del locale n° 1 armadio avente un ingombro massimo (in pianta) di cm 60x110.
L’uso del locale ex-palestra e/o del giardino adiacente possono essere concessi in toto o separatamente previo pagamento di un corrispettivo.
Nella concessione dell’utilizzo dei locali avranno diritto di precedenza (società sportive, gruppi amatoriali, comitati, fondazioni ed associazioni) che hanno sede in Bubbiano e svolgono attività sportiva culturale e sociale di promozione, secondo i criteri citati all'art. 7 del regolamento.
fatta eccezione per il periodo di campagna pre-elettorale previsto in occasione delle elezioni Amministrative Comunali riguardanti il Comune di Bubbiano.
Tariffe per l’utilizzo/concessione in uso del locale ex-palestra e del giardino adiacente
approvate con d.g.c. 6 novembre 2010 n. 72:
Le tariffe orarie su indicate devono considerarsi relative all’utilizzo disgiunto del locale ex-palestra e del giardino adiacente, conseguentemente, nel caso di richiesta di utilizzo congiunto del locale ex-palestra e del giardino adiacente, le stesse tariffe orarie devono essere considerate in misura doppia.
Le tariffe su indicate potranno essere modificate in qualunque momento dalla Giunta comunale qualora, in seguito a valutazione della rispondenza finanziaria delle medesime, emerga la necessità di apportare eventuali modifiche nell’entità richiesta e necessaria.
Il comune di Bubbiano ha disposto nel territorio Aree wi-fi nelle quali è possibile connettersi gratuitamente ad internet da qualsiasi dispositivo (computer, tablet, cellulare) disponga di tecnologia wi-fi.
Servizio realizzato con il contributo della Commissione Europea (EC)