immagine di copertina della pagina: Comunicati

Comunicati

Copertina dell'articolo Prevenzione della proliferazione delle zanzare

Prevenzione della proliferazione delle zanzare

Visualizza
Copertina dell'articolo Requisiti contrassegno viabilistico

Requisiti contrassegno viabilistico

La presente informativa, quale sintesi dei requisiti normativi per poter rilasciare del contrassegno viabilistico.

Visualizza
Copertina dell'articolo Referendum 2025

Referendum 2025

Il Presidente della Repubblica ha ufficialmente indetto per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 cinque referendum abrogativi su temi fondamentali del mondo del lavoro e della cittadinanza con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale n. 75 del 31 marzo 2025, dei Decreti del Presidente della Repubblica.

I cittadini italiani saranno chiamati ad esprimersi su cinque quesiti che hanno principalmente come oggetto il diritto del lavoro e le norme per la concessione della cittadinanza italiana.

I cinque referendum popolari abrogativi ex art. 75 della Costituzione riguardano:

  • Quesito n.1:«Volete voi l’abrogazione del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, recante “Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183” nella sua interezza?»

  • Quesito n.2:«Volete voi l’abrogazione dell’articolo 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604, recante “Norme sui licenziamenti individuali”, come sostituito dall’art. 2, comma 3, della legge 11 maggio 1990, n. 108, limitatamente alle parole: “compreso tra un”, alle parole “ed un massimo di 6” e alle parole “La misura massima della predetta indennità può essere maggiorata fino a 10 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai dieci anni e fino a 14 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai venti anni, se dipendenti da datore di lavoro che occupa più di quindici prestatori di lavoro.”?»

  • Quesito n.3:«Volete voi l’abrogazione dell’articolo 19 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 recante “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, comma 1, limitatamente alle parole “non superiore a dodici mesi. Il contratto può avere una durata superiore, ma comunque”, alle parole “in presenza di almeno una delle seguenti condizioni”, alle parole “in assenza delle previsioni di cui alla lettera a), nei contratti collettivi applicati in azienda, e comunque entro il 31 dicembre 2025, per esigenze di natura tecnica, organizzativa e produttiva individuate dalle parti;” e alle parole “b bis)”; comma 1 -bis , limitatamente alle parole “di durata superiore a dodici mesi” e alle parole “dalla data di superamento del termine di dodici mesi”; comma 4, limitatamente alle parole “,in caso di rinnovo,” e alle parole “solo quando il termine complessivo eccede i dodici mesi”; articolo 21, comma 01, limitatamente alle parole “liberamente nei primi dodici mesi e, successivamente,”?»

  • Quesito n.4:«Volete voi l’abrogazione dell’art. 26, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” come modificato dall’art. 16 del decreto legislativo 3 agosto 2009 n. 106, dall’art. 32 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modifiche dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, nonché dall’art. 13 del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modifiche dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, limitatamente alle parole “Le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.”?»

  • Quesito n.5:«Volete voi abrogare l'articolo 9, comma 1, lettera b), limitatamente alle parole “adottato da cittadino italiano” e “successivamente alla adozione”; nonché la lettera f), recante la seguente disposizione: “f) allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica.”, della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza”?»


  • CONVOCAZIONE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE PER LA NOMINA DEGLI SCRUTATORI, manifesto.

  • RILASCIO CERTIFICAZIONI SANITARIE

    Rilascio certificazioni sanitarie ex L. 15/1991, art. 29 L. 104/1992, L. 17/2003, L. 22/2006 e L. 46/2009 (*).

    Ai fini delle Consultazioni Referendarie dell’8 e 9 giugno 2025, si rende noto che il rilascio delle certificazioni medico-legali di cui all’elenco in calce (*) avverrà secondo quanto di seguito specificato:

    LEGNANO (c/o SC Medicina Legale - Via G. Ferraris n. 30):
    - previo appuntamento telefonico al nr. 0331.1776153 dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.00;
    - con accesso diretto solo sabato 07.06.2025 dalle ore 09.00 alle ore 10:30.

    CUGGIONO (c/o Ospedale di Cuggiono - Via Badi n. 4 - SC Medicina Legale - Padiglione 97 ala Ovest, piano terra):
    - previo appuntamento telefonico al n. 02.9733033 dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.30;
    - allo sportello, solo il martedì mattina dalle 09.00 alle 12.30;
    - con accesso diretto solo sabato 07.06.2025 dalle ore 11:00 alle ore 12:30.

    MAGENTA (c/o Ospedale di Magenta - Via al Donatore di Sangue n. 50 - SC Medicina Legale – Ufficio Certificazioni – 2° piano, ala D):
    - previo appuntamento telefonico al n. 02.97963706 il martedì e giovedì mattina;
    - con accesso diretto solo sabato 07.06.2025 dalle 09.00 alle 10:30.

    ABBIATEGRASSO (c/o Ospedale di Abbiategrasso - Via N. Sauro 3 - SC Medicina Legale - Edificio ‘Fiocchi’ – VI piano):
    - previo appuntamento telefonico al n. 02.9486052 il lunedì e mercoledì mattina dalle 10:00 alle 12:00;
    - con accesso diretto solo sabato 07.06.2025 dalle 11:00 alle 12:30.

    (*) Le tipologie certificazioni medico-legali ai fini dell’espressione del voto sono le seguenti:

    • accompagnamento in cabina per gli elettori affetti da infermità ‘gravi’, tali da prevedere il voto ‘assistito’ in cabina elettorale, con facoltà del cittadino di richiedere ‘annotazione del diritto al voto assistito…’ sulla tessera elettorale personale c/o il Comune di iscrizione elettorale (ex L 17/2003);
    • cambio di sezione elettorale per gli elettori non deambulanti (ex L. 15/1991, che prevede la possibilità per l’elettore non deambulante di votare in altra sezione priva di barriere architettoniche, esibendo apposita certificazione rilasciata dall’Azienda Sanitaria competente);
    • diritto di voto presso la propria abitazione per coloro che si trovino in stato di dipendenza vitale da apparecchi elettromedicali o che siano affetti da ‘gravissime’ infermità che rendono impossibile l’allontanamento dall’abitazione (ex L 22/2006 e L 46/2009). L’elettore interessato dovrà far pervenire al Comune, nella tempistica prevista, apposita documentazione corredata, tra l’altro, di certificato medico rilasciato dai competenti Organi ASST.

  • Fac-simili schede

  • Convocazione dei comizi

  • DIRITTO DI VOTO DEGLI ELETTORI FUORI SEDE 

L'art. 2 del D.L. 19 marzo 2025 n. 27 recante "Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025" ha istituito l'esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede in occasione delle consultazioni referenderie del 8 e 9 giugno 2025.
Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro e cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni (comma 1).
Gli interessati devono presentare, al comune di temporaneo domicilio, apposita domanda con l'indicazione dell'indirizzo completo di residenza e di domicilio nonchè, ove possibile, di un recapito di posta elettronica, allegando la seguente documentazione:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia della tessera elettorale personale;
- copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede ovvero autocerificazione ai sensi dell'art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000.
La domanda (CLICCA QUI) deve essere presentata personalmente dall'interessato ovvero mediante l'utilizzo di strumenti telematici o tramite persona delegata entro il 4 maggio 2025.

  • ELETTORI TEMPORANEAMENTE RESIDENTI ALL'ESTERO, clicca qui

  • OPZIONE PER GLI ELETTORI ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO PER IL VOTO IN ITALIA

In occasione dei Referendum abrogativi del 8 e 9 giugno 2025 gli elettori italiani residenti all'estero votano per corrispondenza ai sensi della legge 27.12.2001 n. 459 e del relativo regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 02.04.2003 n. 104. La predetta normativa, nel prevedere la modalità di voto per corrispondenza per tali elettori fa comunque salva la possibilità di votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione.
Il diritto di optare per il voto in Italia deve essere esercitato entro il 10 aprile 2025 compilando e inviando il modulo allegato (CLICCA QUI) all'Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza. 

https://www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/italiani-all-estero/votoestero/elezionipolitiche/referendum-abrogativi-2025/


Ufficio Elettorale

 

Visualizza
Copertina dell'articolo TRASPORTI: comunicato stampa

TRASPORTI: comunicato stampa

Visualizza
Copertina dell'articolo Piano annuale 2025 per i Servizi Abitativi Pubblici - SAP

Piano annuale 2025 per i Servizi Abitativi Pubblici - SAP

L’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito Territoriale dell’Abbiatense ha approvato, nella seduta del 16 dicembre 2024, il Piano annuale 2025 dell’offerta dei servizi abitativi pubblici e sociali.

Il Piano rappresenta uno strumento fondamentale per pianificare e coordinare le politiche abitative sul territorio, garantendo il supporto alle famiglie e ai cittadini in situazioni di disagio abitativo.

È possibile consultare il documento completo QUI.

 

Ufficio Servizi Sociali

Visualizza
Copertina dell'articolo Comunicato congiunto dell’Assemblea dei Sindaci: sul Cantù uniti nel perseguire un rilancio sostenibile

Comunicato congiunto dell’Assemblea dei Sindaci: sul Cantù uniti nel perseguire un rilancio sostenibile

Visualizza

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri