immagine di copertina della pagina: Avvisi

Avvisi

Copertina dell'articolo Fondo Dote Famiglia 2025

Fondo Dote Famiglia 2025

Al fine di sostenere la genitorialità e le attività sportive e ricreative effettuate in periodi extrascolastici, la legge di bilancio per il 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207) ha istituito il “Fondo dote per la famiglia” con una dotazione di 30 milioni di euro per l’anno 2025.

Beneficiari dell’intervento, sono le famiglie con figli a carico di età compresa tra i sei e i quattordici anni, con ISEE minorenni pari o inferiore a 15.000 euro e non già destinatarie di altre misure analoghe concesse per le medesime prestazioni da enti regionali, provinciali o comunali.

A ciascun beneficiario potrà essere assegnato un solo contributo per ciascun minore (fino a un massimo di due per nucleo familiare) del valore di 300,00 euro per l’iscrizione e la frequenza di un corso sportivo o attività ricreativa da effettuarsi con cadenza minima bisettimanale presso le suddette ASD, SSD, ETS e ONLUS, selezionando apposito corso disponibile di cui all’elenco pubblicato qui.

Le domande potranno essere presentate a decorrere dalle 12:00 del 29 Settembre, fino ad esaurimento delle risorse.

Visualizza
Copertina dell'articolo Campagna vaccinale antinfluenzale 2025-2026

Campagna vaccinale antinfluenzale 2025-2026

Dal 1° ottobre parte la campagna vaccinale antinfluenzale gratuita per queste categorie:
•⁠ ⁠donne in gravidanza
•⁠ ⁠bambini/e e ragazzi/e tra i sei mesi e i 17 anni
•⁠ ⁠over 60
•⁠ ⁠⁠soggetti fragili per patologia
•⁠ ⁠lavoratori per i quali il vaccino è raccomandato.

Per prenotare la vaccinazione è possibile consultare il proprio Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta, oppure prenotare online a partire dal 1° ottobre tramite il portale regionale di prenotazione.
Dal 13 ottobre la vaccinazione sarà disponibile gratuitamente per tutti.

➡️ Per maggiori informazioni vai su www.wikivaccini.regione.lombardia.it

 
Visualizza
Copertina dell'articolo z554 - INTEGRAZIONE FERMATE

z554 - INTEGRAZIONE FERMATE

Si informa l’Utenza che, per agevolare gli spostamenti degli studenti in uscita dagli Istituti Bachelet e Alessandrini di Abbiategrasso alle ore 13, da venerdì 26 settembre e fino a nuova comunicazione le fermate di via Einstein e via Stignani di Abbiategrasso verranno temporaneamente integrate nella corsa 118 della linea z554.

La linea z554 partirà quindi da via Einstein alle ore 13:10, servirà le fermate di via Einstein e via Stignani e proseguirà per Albairate per poi servire i Comuni sulla SP30.
Visualizza
Copertina dell'articolo Avviso pubblico per la presentazione delle domande di contributo - Fondo Sociale Regionale anno 2025

Avviso pubblico per la presentazione delle domande di contributo - Fondo Sociale Regionale anno 2025

Regione Lombardia, con delibera n. 4793 del 28 luglio 2025, ha assegnato all’Ambito territoriale di Abbiategrasso complessivi 393.028,63 euro destinati agli Enti gestori delle Unità d’offerta socio-assistenziali, afferenti in particolare alle aree Anziani, Disabili e Minori e Famiglia. 

Successivamente, l’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito di Abbiategrasso ha definito i criteri relativi all’assegnazione dei contributi del Fondo sociale regionale ai servizi socio-assistenziali anno 2025.

Il Comune di Abbiategrasso ha quindi emesso un avviso pubblico relativo a criteri, modalità e tempistica di presentazione delle domande di contributo a valere su Fondo sociale regionale 2025 da parte degli Enti gestori delle unità d’offerta socio-assistenziali individuate come finanziabili..

La domanda per accedere al contributo va presentata entro e non oltre il giorno 13 ottobre 2025

Per consultare tutta la documentazione clicca qui per accedere alla sezione dedicata

 

Ufficio Servizi Sociali

 

Visualizza
Copertina dell'articolo Trasporti: Novità per il nostro territorio

Trasporti: Novità per il nostro territorio

L’arrivo della nuova linea Suburbana S19 Albairate-Rogoredo, prevista per fine anno, che si aggiungerà all’attuale linea S9 e al regionale Mortara-Milano, consentirà di avere un treno per e da Milano ogni 15 minuti.

Inoltre, Regione Lombardia a luglio ha deliberato un quadro di interventi per il trasporto pubblico locale che punta anche alla riqualificazione dei nodi di interscambio tra autobus, treni, metropolitana e biciclette per circa 96 milioni di euro.

L’attesa nuova gara d’appalto del Trasporto Pubblico Locale, rimandata purtroppo da oltre un anno, ma dovremmo essere prossimi, garantirà più corse giornaliere per la stazione ferroviaria di Albairate.

Facciamo la nostra parte operando in sinergia con le altre Amministrazioni Comunali e spingendo per il coinvolgimento degli enti superiori.
Visualizza
Copertina dell'articolo Aggiornamento albo scrutatori e presidenti di seggio

Aggiornamento albo scrutatori e presidenti di seggio

Il Sindaco,

invita gli elettori disposti ad essere inseriti nell'apposito albo,

a presentare domanda all'Ufficio Elettorale del Comune entro il:

  • 31 ottobre 2025 per l'iscrizione all'albo dei presidenti di seggio elettorale, Manifesto.
  • 31 ottobre 2025 per l'iscrizione all'albo degli scruatori di seggio elettorale, Manifesto.

Ufficio Elettorale

Visualizza
Copertina dell'articolo Servizio di ispettorato micologico

Servizio di ispettorato micologico

Si comunica, che come ogni anno, viene attivato il servizio di Ispettorato Micologico presso le sedi di competenza territoriale Milano Ovest di ATS, per effettuare la verifica dei funghi epigei raccolti dai privati cittadini.

 

Visualizza
Copertina dell'articolo Cessazione validità delle carte d'identità cartacee dal 03 agosto 2026

Cessazione validità delle carte d'identità cartacee dal 03 agosto 2026

Si informa che la carta d'identità rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente dalla scadenza riportata sul documento, cesserà di essere valida per l'espatrio dal 3 agosto 2026, come disposto dall'art. 5 del REGOLAMENTO (UE) 2019/1157 del PARLAMENTO EUROPEO datato 20 giugno 2019 sul "Rafforzamento della sicurezza delle carte d'identità dei cittadini dell'Unione e dei titoli di soggiorno rilasciati ai cittadini dell'Unione e ai loro familiari che esercitano il diritto di libera circolazione".

Si invitano i cittadini in possesso della carta d’identità cartacea a controllare la scadenza riportata: nel caso la scadenza fosse successiva al 03 agosto 2026, sono invitati a recarsi per tempo all’Ufficio Anagrafe per il rilascio della nuova carta d’identità elettronica.

Visualizza
Copertina dell'articolo Percorsi di autonomia per persone con disabilità

Percorsi di autonomia per persone con disabilità

In allegato la documentazione relativa alla riapertura dei termini dell’avviso per l’individuazione dei Beneficiari da inserire nel Progetto di autonomia a valere sui fondi PNRR (M5C2 linea investimento 1.2)

Visualizza
Copertina dell'articolo Punto Unico di Accesso Casa di Comunità di Abbiategrasso ASST – Nuovi indirizzi

Punto Unico di Accesso Casa di Comunità di Abbiategrasso ASST – Nuovi indirizzi

Da mercoledì 2 luglio 2025 è stato ufficialmente attivato il Servizio PUA - Punto Unico di Accesso in forma diffusa sul territorio del Distretto Abbiatense.

Il Servizio, appartenente alla Casa di Comunità di Abbiategrasso, è accessibile senza appuntamento ai seguenti indirizzi e orari:

  • LUNEDì - Comune di Abbiategrasso, Via Cairoli 1 | Orario: 9:30 - 12:30;
  • MERCOLEDì - Comune di Gaggiano, Via Roma 36 | Orario: 9:30 - 12:30;
  • VENERDì - Comune di Motta Visconti, Piazza San Rocco 9/a | Orario: 9:30 - 12:30.

Di seguito, si riepilogano i contatti del PUA:

  • Tel. 02.9486070
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si riportano, inoltre, le principali attività effettuate dal Servizio:

  • Attivazione Cure Domiciliari
  • Supporto per Fragilità Sociale
  • Rimborsi (es. trasporto dialisi)
  • Fornitura di Ausili per l’assistenza e gestione a domicilio
  • Fornitura di Ausili protesici personalizzati
  • Assistenza integrativa (es. alimenti speciali, presidi incontinenza a raccolta e stomie, presidi per incontinenza ad assorbenza, presidi per diabetici)
  • Assistenza farmaceutica (es. ossigenoterapia domiciliare, farmaci non reperibili in commercio e fornitura di farmaci, presidi e prodotti per la cura di malattie rare)
Visualizza
Copertina dell'articolo Prevenzione del rischio Legionellosi

Prevenzione del rischio Legionellosi

Prevenzione del rischio Legionellosi in vista delle olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.

 

NORME DI PREVENZIONE LEGIONELLA

La Legionella è un batterio che si trova in ambienti acquatici naturali ed artificiali, nei serbatoi d’acqua, nei fiumi, nei sistemi di condizionamento con umidificazione, ecc.
La moltiplicazione della Legionella nelle reti idriche è favorita anche dalla presenza di ruggine, incrostazioni o calcare nelle tubature, nei rubinetti e quando l’acqua non scorre ma ristagna nelle stesse, soprattutto alle temperature critiche per la sua proliferazione (20–45 °C).
Il contagio avviene esclusivamente per INALAZIONE e il batterio non si trasmette:

  • da persona a persona;

  • attraverso gli alimenti;

  • bevendo o utilizzando l’acqua per alimenti.

 

È IMPORTANTE RISPETTARE ALCUNE NORME PRECAUZIONALI, IN PARTICOLARE È UTILE:

 

PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINI E DI ALTRE STRUTTURE COLLETTIVE

 

TEMPERATURA DELL’ACQUA

Garantire al punto di utilizzo nelle abitazioni, una temperatura dell’acqua calda sanitaria compresa tra 45–48 °C.

SPURGHI SERBATOI DI ACCUMULO

Effettuare almeno 3–4 volte l’anno, spurghi periodici (se necessario anche disincrostare e disinfettare) a serbatoi di accumulo dell’acqua calda e fredda sanitaria, e di eventuali rami della rete idrica senza circolazione dell’acqua.

MANUTENZIONE PERIODICA

Effettuare la manutenzione e pulizia periodica di eventuali addolcitori dell’acqua e di filtri in rete.

 

PER SINGOLI ABITANTI

 

TEMPERATURA DELL’ACQUA

Regolare l’erogazione dell’acqua calda sanitaria all’utilizzo, prodotta da boiler e scaldacqua autonomi, ad una temperatura compresa tra 45–48 °C.

SPURGHI SERBATOI DI ACCUMULO

Fare la doccia solo dopo aver fatto scorrere l’acqua calda e fredda, ed essersi momentaneamente allontanati dal punto di emissione dell’acqua ed avere aperto le finestre.

MANUTENZIONE PERIODICA

Effettuare almeno mensilmente, la manutenzione dei gruppi idraulici presenti nell’alloggio mediante la sostituzione o disincrostazione e disinfezione dei filtri rompigetto, dei tubi flessibili e soffioni docce.

 

FLUSSAGGI PERIODICI

Effettuare flussaggi periodici facendo scorrere per almeno 5 minuti, a finestre aperte, dalle docce e dai rubinetti (un apparecchio per volta), mantenendosi lontani dal punto di erogazione:

  • prima l’acqua calda alla massima temperatura erogabile temporaneamente;

  • poi l’acqua fredda.

Eseguire sempre questa operazione prima dell’utilizzo dell’impianto dopo periodi di inattività (per esempio per apparecchi poco utilizzati o al ritorno dalle vacanze);

 

AEROSOLTERAPIA E OSSIGENOTERAPIA

Evitare l’impiego di acqua del rubinetto per riempire gli apparecchi per aerosolterapia o ossigenoterapia.

 

CANNA PER L’IRRIGAZIONE

Una volta terminato l’uso della canna per l’irrigazione, provvedere al suo completo svuotamento ed evitare di riporla in una zona che ne favorisca l’esposizione diretta ai raggi solari, al fine di ridurre al minimo la possibilità di un’eventuale proliferazione di colonie di Legionella.

 

www.ats-milano.it

Sistema Socio Sanitario
Regione Lombardia
ATS Milano
Città Metropolitana

 

 

Visualizza
Copertina dell'articolo Misure di prevenzione delle punture di zecca

Misure di prevenzione delle punture di zecca

Scheda informativa sulle misure di prevenzione delle punture di zecca da parte di ATS.

Visualizza
Copertina dell'articolo Gestione e prevenzione degli effetti delle ondate di calore 2025

Gestione e prevenzione degli effetti delle ondate di calore 2025

Nota della Direzione Generale Welfare – Prevenzione, relativa alla gestione e alla prevenzione degli effetti delle ondate di calore.

Visualizza
Copertina dell'articolo Misure di prevenzione della pollinosi da Ambrosia

Misure di prevenzione della pollinosi da Ambrosia

Misure di prevenzione della pollinosi da Ambrosia

Visualizza
Copertina dell'articolo Biblioteca: orario estivo

Biblioteca: orario estivo

Dal 9 giugno al 13 settembre orario estivo della biblioteca

 

Visualizza

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri