immagine di copertina dell'articolo Richiesta di Pubblicazione di Matrimonio

Richiesta di Pubblicazione di Matrimonio

A chi è rivolto

Il servizio è destinato a tutti i cittadini che desiderano sposarsi nel rispetto di quanto previsto dal Codice Civile. Per richiedere la pubblicazione di matrimonio, è necessario che almeno uno dei due futuri sposi sia residente nel Comune. Inoltre, entrambi devono aver compiuto 18 anni; in caso contrario, è possibile sposarsi a partire dai 16 anni, ma solo previa autorizzazione del Tribunale dei Minori. Un altro requisito fondamentale è lo stato civile: i futuri coniugi devono essere legalmente liberi di contrarre matrimonio, quindi celibi o nubili, divorziati oppure vedovi.

Descrizione

La pubblicazione di matrimonio è la fase del procedimento con il quale l'Ufficiale dello Stato Civile accerta che non esistono impedimenti alla celebrazione del matrimonio, sia civile che religioso, rendendo pubblica l'intenzione degli sposi.

Si tratta di un adempimento obbligatorio senza il quale un matrimonio non è ritenuto valido. L'atto di pubblicazione matrimoniale deve restare affisso all'albo pretorio del Comune per 8 giorni consecutivi. Durante questo tempo chiunque sia a conoscenza di un motivo che potrebbe invalidare il matrimonio può presentare un’opposizione.

A partire dal quarto giorno successivo all'esposizione, se non sono pervenute opposizioni, il Comune rilascia il certificato di avvenuta pubblicazione che ha una validità di 180 giorni, termine entro il quale il matrimonio deve essere celebrato; in caso contrario la pubblicazione si considera scaduta ed sarà necessario provvedere ad una nuova richiesta.

Come fare

La richiesta può essere presentata direttamente da entrambi gli sposi. In alternativa, può occuparsene uno solo di loro, purché munito di una delega firmata dall’altro. È anche possibile affidare la procedura a una terza persona, che dovrà presentare una delega firmata da entrambi i futuri coniugi. Per completare la richiesta, è necessario fornire i dati anagrafici degli sposi e alcune informazioni relative al matrimonio che si intende celebrare, oltre a effettuare il pagamento previsto. Una volta presentata la domanda, un funzionario dell’ufficio di Stato Civile la prenderà in carico, valutandone la correttezza e la completezza. A seconda dei casi, potrà approvarla, respingerla o richiedere ulteriori integrazioni.

Cosa serve

La pubblicazione di matrimonio serve a verificare che non ci siano impedimenti alla celebrazione del matrimonio e far conoscere l'intenzione degli sposi ad altre persone.

Se hai la cittadinanza italiana:

  • un documento di identità valido;
  • una marca da bollo da 16 euro, nel caso di residenze diverse due marche da bollo;
  • una marca da bollo da 16 euro, nel caso di richiesta di delega di celebrazione del matrimonio civile presso un altro comune.

Se non hai la cittadinanza italiana:

  • passaporto se hai una cittadinanza non dell'Unione Europea (Ue);
  • passaporto o carta d'identità straniera se hai una cittadinanza Ue;
  • Nulla osta o certificato di capacità matrimoniale, rilasciato dall'autorità straniera competente (documento da consegnare al momento della richiesta di pubblicazione presso il comune di residenza);
  • se non conosci la lingua italiana devi essere assistito da un interprete sia al momento di richiesta delle pubblicazioni, sia al momento della celebrazione del matrimonio.

Casi particolari

  • se non hai compiuto i 18 anni: è necessaria un'autorizzazione a contrarre matrimonio del competente Tribunale per i minorenni;
  • se vuoi ridurre i tempi delle pubblicazioni: occorre un decreto del Tribunale di dispensa o riduzione dei termini di pubblicazione;
  • se vuoi sposarti con un parente o affine: occorre un decreto del Tribunale di autorizzazione a contrarre matrimonio in caso di parentela o affinità tra i coniugi (art. 87 c.c.);
  • se hai un divieto temporaneo a nuove nozze: occorre un decreto del Tribunale di autorizzazione a contrarre matrimonio in presenza di divieto temporaneo (art. 89 c.c.).

Cosa si ottiene

Certificato di avvenuta pubblicazione di matrimonio.

Tempi e scadenze

Tempo massimo di erogazione del servizio 30 giorni lavorativi

Quanto costa

Marca da bollo

  • 16,00 euro se gli sposi sono entrambi residenti nel Comune;
  • 32,00 euro se uno dei due sposi è residente in un Comune diverso da quello a cui si inoltra la richiesta.

Accedi al servizio

Puoi effettuare richiesta online tramite servizio dedicato.

Scopri Online

Oppure puoi prenotare un appuntamento presso gli uffici per accedere al servizio.

Prenota Appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe

Piazza Vittorio Veneto 16 - 20080

Bubbiano Mi

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri