immagine di copertina dell'articolo Richiesta d'accesso agli atti

Richiesta d'accesso agli atti

A chi è rivolto

Possono richiedere l'accesso ad atti e documenti amministrativi tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale collegato ad una situazione giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso. La richiesta può esser presentata dai diretti interessati o da persone delegate: un legale rappresentante-difensore, un procuratore oppure un tutore muniti di delega. La delega, con copia fotostatica del documento di identità del delegante, deve essere allegata alla richiesta.

Descrizione

L’accesso agli atti consiste nel diritto di prendere visione dei documenti amministrativi e di ottenerne una copia.

Come fare

Le modalità di accesso ad atti e documenti variano in base alla riservatezza del contenuto e alla presenza di altre persone che potrebbero avere un interesse nel documento richiesto. Accesso informale (richiesta verbale) Se il documento desiderato non coinvolge altri soggetti interessati, è possibile ottenerlo in modo informale, semplicemente presentando una richiesta verbale all’ufficio che lo ha redatto o lo detiene stabilmente. Sarà poi il responsabile dell’ufficio a valutare se concedere l’accesso con questa modalità. Accesso formale (richiesta scritta) Nei casi in cui sia necessaria un'analisi più approfondita, ad esempio per verificare l’interesse del richiedente o la possibile presenza di altri soggetti coinvolti, è richiesto un accesso formale. In questo caso, la domanda deve essere presentata utilizzando la modulistica disponibile su questa pagina e inviata all’ufficio competente. In alternativa, è possibile inoltrare la richiesta tramite il servizio online.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale) e/o carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

 Moduli da compilare e documenti da allegare, domanda di accesso agli atti, documento comprovante il titolo dichiarativo.

Cosa si ottiene

Copia degli atti richiesti.

Tempi e scadenze

L'amministrazione ha a disposizione 10 giorni per consegnare copia della documentazione richiesta. Il procedimento di accesso deve concludersi nel termine di 30 giorni decorrenti dalla presentazione della richiesta all'ufficio competente. Qualora la richiesta sia irregolare o incompleta, l'amministrazione, entro 10 giorni, ne da' comunicazione al richiedente, tramite posta elettronica ordinaria o certificata.

Quanto costa

Per il rilascio delle copie della documentazione richiesta è previsto il pagamento di un corrispettivo equivalente al costo della duplicazione dei documenti, in funzione del supporto utilizzato per la riproduzione. Il pagamento per il rilascio allo sportello è in contanti. Chi riceve la documentazione via email o spedizione postale ha la possibilità di pagare tramite bonifico.

Accedi al servizio

Puoi effettuare richiesta online tramite servizio dedicato.

Scopri Online

Oppure puoi prenotare un appuntamento presso gli uffici per accedere al servizio.

Prenota Appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Protocollo

Piazza Vittorio Veneto 16 - 20080

Bubbiano Mi

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri