A chi è rivolto
La Carta d'Identità Elettronica (CIE) può essere rilasciata a cittadine e cittadini i cui dati risultano allineati con l'Anagrafe nazionale. Il rilascio avviene in caso di prima richiesta, quando il documento precedente è scaduto o in scadenza (a partire da 180 giorni prima della data di scadenza), oppure in caso di furto, smarrimento o deterioramento. Attualmente, i cittadini iscritti all'AIRE non possono ottenere la CIE, ma possono comunque richiedere la carta d'identità in formato cartaceo.
Descrizione
La CIE viene rilasciata alle cittadine e ai cittadini i cui dati risultino allineati con l'Anagrafe nazionale, nei seguenti casi:
- prima richiesta di carta d'identità;
- documento di identità precedente scaduto o in scadenza (a partire da centottanta giorni prima della scadenza);
- documento di identità precedente rubato, smarrito o deteriorato;
Attualmente non è possibile rilasciare la CIE ai cittadini/e iscritti/e all'Aire, che possono comunque ottenere la carta di identità cartacea.
FUNZIONALITA’ ONLINE DELLA CIE
Oltre ad essere un documento in grado di accertare l'identità del titolare la carta d'identità elettronica è uno strumento di identificazione digitale, alternativo allo Spid, che consente l'accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione e ai privati che vi aderiscono.
Per utilizzare la carta d'identità elettronica come strumento di accesso ai servizi online (come INPS, Agenzia delle Entrate, ANP) è necessario essere in possesso dei codici PIN e PUK che verranno consegnati in due diverse fasi:
la prima parte viene consegnata dall'operatore anagrafico il giorno dell'appuntamento
la seconda parte è contenuta nella raccomandata di trasmissione della nuova carta d'identità.
Per maggiori informazioni sulle funzionalità online della CIE e l'attivazione del servizio consultare il sito del Ministero dell'interno.
Le credenziali PIN e PUK sono strettamente personali, e possono essere recuperate esclusivamente mediante la seguente procedura online.
Come fare
Per ottenere la CIE è necessario prendere appuntamento.
Per ottenere la CIE è necessario prendere appuntamento. I cittadini e le cittadine che riscontrano delle difficoltà nel prendere appuntamento online per il rilascio della carta d'identità possono chiedere di fissare un appuntamento telefonico oppure recandosi personalmente allo sportello. E’ necessario, inoltre, presentare la documentazione sotto indicata.
Cosa serve
Per ottenere la CIE è necessario prendere appuntamento.
I cittadini e le cittadine che riscontrano delle difficoltà nel prendere appuntamento online per il rilascio della carta d'identità possono chiedere di fissare un appuntamento telefonico oppure recandosi personalmente allo sportello.
E’ necessario, inoltre, presentare la documentazione sotto indicata.
Cosa si ottiene
Un documento di riconoscimento che consente di identificare il titolare, permette, inoltre, di accedere ad una serie di servizi digitali.
Con la Cie valida per l’espatrio è possibile anche andare all’estero (elenco Paesi).
Tempi e scadenze
La Carta d'Identità Elettronica (CIE) viene inviata tramite servizio postale entro circa sei giorni lavorativi dalla richiesta. Per questo motivo, è consigliabile controllare con anticipo la data di scadenza del proprio documento, evitando così di rimanere sprovvisti di un valido documento d'identità. La durata della carta varia in base all'età del titolare: per i minori di tre anni ha una validità di tre anni, per i ragazzi dai tre ai diciotto anni è valida per cinque anni, mentre per i maggiori di diciotto anni la durata è di dieci anni.
Quanto costa
Il costo per il rilascio della CIE è di 22.50 €, pagabili tramite POS direttamente allo sportello anagrafico il giorno dell’appuntamento. I contanti non sono accettati.
Accedi al servizio
Puoi effettuare richiesta online tramite servizio dedicato.
Scopri Online
Oppure puoi prenotare un appuntamento presso gli uffici per accedere al servizio.
Prenota Appuntamento
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.